La nuova globalizzazione tra democrazia e libertà economica

Un articolo di Josef Nierling per “I Goethe-Vigoni Discorsi”

13.10.2023 | Articolo

La democrazia è il fondamento della nostra società. Garantisce l’uguaglianza, la libertà e la tutela dei diritti individuali. L’economia consente alle persone di realizzare i propri sogni imprenditoriali e porta innovazione, incentiva il progresso e crea posti di lavoro. Un’economia forte è fondamentale per la stabilità e il benessere dei nostri sistemi democratici. Ma la loro relazione simbiotica apparrebbe oggi incrinata.

Democrazia e libero scambio non dovrebbero essere messi in contrapposizione, ma guidati nella loro reciproca influenza. La libertà politica e la libertà economica sono entrambe espressioni forti e rappresentative della democrazia di un Paese. La libertà politica permette ai cittadini di votare diversi partiti, criticare idee e persone, proporre nuovi programmi. La libertà economica, invece, consente ai consumatori di scegliere tra diversi beni e servizi, offerti da produttori in competizione tra loro

Quanta influenza deve esercitare lo Stato sulle decisioni dei player economici? Quanti e quali incentivi sono necessari e corretti? Qual è l’equilibrio tra pubblico e privato?

Alcune riflessioni in questo contributo che rappresenta un’anticipazione del volume “Unsere Demokratie – Deine Freiheit! I Goethe-Vigoni Discorsi per commemorare l’eredità della Paulskirche” a cura di Axel Wintermeyer e Christiane Liermann Traniello, edito da Villa Vigoni.

Link all’articolo 

Josef Nierling| Il Sole 24 ore | 26.09.2023

Insight

Tendenze & Soluzioni

Prepararsi per le tariffe punitive

Opzioni strategiche per le aziende

Agora Strategy Group e Porsche Consulting uniscono le forze in una partnership internazionale

Supportare i clienti globali integrando gli sviluppi geopolitici nella consulenza esecutiva strategica

Riscrivere le regole delle trasformazioni aziendali

Un articolo di Sharon Archetti per Harvard Business Review Italia

Filtro

Settori

Practice